Opere d'Arte

/ART offre una serie di servizi dedicati al supporto tecnico e assistenza alla realizzazione di Pezzi Unici, Multipli d’Arte e Serie Limitate di Design di Artisti e Designers, affermati o emergenti.

Global Warning

Stefano Cagol
Le parole "Global" e "Warning" sono lunghe circa 5m ciascuna e all'interno dei tubi di vetro trasparente, scorre gas neon puro di colore rosso, ad accensione intermittente.
L'effetto luminoso è accompagnato dal suono, che traduce le frequenze emesse dal calore del sole in onde sonore, introducendo i suoni causati dallo scioglimento di un ghiacciaio.
DETTAGLI

Memory The Light Of Time

Federica Marangoni
La Biblioteca Marciana, situata nel palazzo cinquecentesco della Zecca Veneziana, ospita la mostra "Memory The Light of Time" di Federica Marangoni Art.  Un percorso di insegne di luce come messaggi dell’artista, che avvertono dell’importanza della libertà e della scrittura per l’umanità. 
DETTAGLI

Indestructible Language

Mary Ellen Carroll
Una monumentale opera d'arte che illumina con un neon rosso lo skyline di Glasgow durante la Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite del 2021 a Glasgow (COP26).
DETTAGLI

Oltremare Est Ovest

Lorenzo Vitturi
“Casa Cuoco”, è la dimora ottocentesca del famoso politico e illuminista italiano, i cui interni sono stati impreziositi dall'installazione di un’opera a neon dell’artista internazionale Lorenzo Vitturi, realizzata da F/Art. In sintonia anche il progetto architettonico di Eligo Studio che ha arredato la casa con la collaborazione di importanti partner maestri del design internazionale.
DETTAGLI

Through a Day

Giovanni Ozzola
In occasione del quarto episodio di Galleria Cracco, a cura di Sky Arte e in collaborazione con Artissima, F/ART ha ideato il light project fornendo l’esperienza aziendale a supporto del progetto Through a Day dell’artista toscano Giovanni Ozzola, fruibile fino ad aprile 2020. Le opere, inserite nelle lunette sopra le vetrine del ristorante dello chef milanese Caacco, indagano lo spazio e la luce in relazione allo scorrere del tempo.
DETTAGLI

Il Bello Inverso

Flavio Favelli
Quindici opere inedite formano l'intervento a Ca' Rezzonico di Flavio Favelli. Il bello inverso, "cioè a rovescio, opposto".
Flavio Favelli non guarda solo alla storia dell'arte. Nella sua opera entrano la storia del costume, degli oggetti d'uso, della comunicazione, e della pubblicità "che in Italia ha influenzato la nostra storia più di quanto pensiamo", e c'è la stessa biografia dell'artista, anche nella sua storia personale quei materiali e quegli immaginari si sono depositati.
DETTAGLI

INSIGNI

5 botteghe hanno accolto per 5 settimane 5 artisti per dare vita a 5 opere realizzate grazie F/ART. Insigni porta così l’arte contemporanea nei luoghi in cui, nel centro storico di Venezia, ancora si producono a mano pezzi unici e non si vende merce fatta altrove. Ma questi insigni maestri hanno bisogno di insegne che segnalino, insegnino e li aiutino ad insegnare. Noi scommettiamo che l’arte lo sappia fare come non è mai stato fatto prima. 
DETTAGLI

DAF Struttura

per Artissima 2018
F/ART è partner di Artissima, la più importante fiera dedicata esclusivamente all'arte contemporanea in Italia, anche nel 2018. Per tale occasione è stata realizzata l'opera al neon per DAF STRUTTURA, la nuova scuola sperimentale nata anche grazie alla collaborazione con l'accademia di Belle Arti di Norimberga.
DETTAGLI

Biennale Light Art Mantova

con Massimo Uberti e Federica Marangoni
La Biennale Light Art di Mantova vede l'esposizione di opere luminose di artisti italiani ed internazionali.
DETTAGLI

Everything (Not) (Saved) Will Be Lost

Marotta & Russo
Una delle epigrafi pop e più rappresentative per un’intera generazione dell’ultimo scorcio del XX secolo recitava e recita: “Everything not saved will be lost”. Questo il messaggio che appariva ai milioni di giocatori della consolle Nintendo negli anni ’90 al momento di abbandonare il gioco. E oggi infatti, nel 2018, diventa interessante riflettere sulla significativa e ora “naturale” estensione di quello stesso assunto, traendone le somme e trascendendone la sostanza verso piani più radicalmente aperti. 
DETTAGLI

Pay Per Design

di Leonardo Sonnoli

Le scritte non solo ricordano i luoghi fisici dei mercati internazionali, ma evocano anche il ruolo iconico del neon nella cultura del XX secolo: da quando infatti più di cento anni fa un barbiere di Parigi accendeva l’insegna di un piccolo negozio chiamato Palais Coiffeur, il neon è passato dall'essere strumento vivace capace di attirare i turisti in ristoranti, negozi o tavole calde, al diventare un tratto riconoscitivo delle grandi città, fino ad essere assunto come materiale privilegiato delle poetiche di molti artisti contemporanei. 

DETTAGLI

Piper

di Leonardo Sonnoli

La celebre discoteca Piper (1966–69), ricostruita per l'occasione, non solo evoca un luogo simbolo dell'epoca frequentato dal milieu creativo internazionale che si ritrovava a Torino, ma pone l'accento sul ruolo iconico dell'insegna al neon nella cultura contemporanea.

DETTAGLI

ToutVa

di Marotta & Russo

L’insegna di un locale e l’invito a ritrovarsi a tutto tondo.

DETTAGLI

Antiquitas in Luce

di Laddie John Dill
Introduzione di elementi “estremi” all’interno del mondo dell’arte, con l'utilizzo e la manipolazione di materiali non precipuamente devoluti all'uso artistico: tubi di neon, allumini industriali, cementi, terre.
DETTAGLI

Revolution

di Ludovica+Roberto Palomba
La rivoluzione di Ludovica+Roberto Palomba cerca un contatto con lo stile di vita di ognuno.
DETTAGLI

Il filo conduttore

di Federica Marangoni

Un rivolo rosso di energia e sangue taglia rigorosamente la bianca facciata di Ca’ Pesaro.

DETTAGLI