/ART offre una serie di servizi dedicati al supporto tecnico e assistenza alla realizzazione di Pezzi Unici, Multipli d’Arte e Serie Limitate di Design di Artisti e Designers, affermati o emergenti.
Le scritte non solo ricordano i luoghi fisici dei mercati internazionali, ma evocano anche il ruolo iconico del neon nella cultura del XX secolo: da quando infatti più di cento anni fa un barbiere di Parigi accendeva l’insegna di un piccolo negozio chiamato Palais Coiffeur, il neon è passato dall'essere strumento vivace capace di attirare i turisti in ristoranti, negozi o tavole calde, al diventare un tratto riconoscitivo delle grandi città, fino ad essere assunto come materiale privilegiato delle poetiche di molti artisti contemporanei.
La celebre discoteca Piper (1966–69), ricostruita per l'occasione, non solo evoca un luogo simbolo dell'epoca frequentato dal milieu creativo internazionale che si ritrovava a Torino, ma pone l'accento sul ruolo iconico dell'insegna al neon nella cultura contemporanea.
L’insegna di un locale e l’invito a ritrovarsi a tutto tondo.
Un rivolo rosso di energia e sangue taglia rigorosamente la bianca facciata di Ca’ Pesaro.