Le più belle mostre di arte contemporanea con il neon ad Aprile 2023

Le più belle mostre di arte contemporanea con il neon ad Aprile 2023

sabato 01 aprile 2023 | Arte, Eventi, News&Press
Immagine di  Le più belle mostre di arte contemporanea con il neon ad Aprile 2023

Se stai cercando cosa fare durante il ponte di Pasqua e del 25 aprile, ecco i nostri suggerimenti a tema arte contemporanea.

Il calendario di F/ART di aprile include 11 mostre e installazioni di neonart in tutto il mondo.

 

 

NEON ART IN GERMANIA

 

Waldenbuch – Tutto bene! Italian Art from the Marli Hoppe-Ritter Collection

Dove: Museum Ritter, Alfred-Ritter-Straße 27, 71111 Waldenbuch
Quando: 16 October 2022 - 16 April 2023
Orari: Tuesday-Sunday, 11 am - 6 pm
Link: Museum Ritter – Tutto Bene!

Artisti: Alighiero Boetti, Corrado Bonomi, Antonio Calderara, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Paolo Masi, Marcello Morandini, Bruno Munari, Paolo Scirpa, Atanasio Soldati, Grazia Varisco, and Francesco Vezzoli.

Mostra: La mostra con opere della collezione del Museo è dedicata al contributo specifico dell'Italia all'astrazione e all'arte non rappresentativa. Dà uno sguardo alle varie correnti e approcci che hanno contribuito a plasmare gli sviluppi artistici negli ultimi cento anni. Oltre 70 dipinti, rilievi, oggetti e opere cinetiche danno un'idea di quanto diversamente possano essere interpretati i principi della geometria e della matematica. Così, forme liberamente composte, quasi segniche, determinano la pittura del movimento d'Arte concreta, mentre griglie e strutture seriali mettono in vibrazione e movimento le opere dell'Arte programmata.

Neon artwork: Ludoscopio multispaziale by Paolo Scirpa


Paolo Scirpa, Ludoscopio multispaziale, 1987 © VG Bild-Kunst, Bonn 2023, photo: Gerhard Sauer

 

NEON ART IN INGHILTERRA

 

Londra – Addicted to Love. Sara Pope & Eve De Haan

Dove: Quantus Gallery, 11-29 Fashion St, London E1 6PX
Quando: 16 Ottobre 2022 - 16 Aprile 2023
Ingresso: gratuito
Orari: da lunedì a venerdì 9:30-18:00
Link: www.quantusgallery.com

Mostra: le artiste britanniche contemporanee Eve De Haan e Sara Pope esplorano il desiderio, la seduzione e la connessione nella mostra congiunta dal forte impatto emotivo “ADDICTED TO LOVE”.

Artisti: Sara Pope - conosciuta soprattutto per i suoi dipinti colorati e di labbra lucide, l’artista di Brighton, mira a catturare la sensualità e il potere seduttivo trasmessi dalle labbra e dalla bocca. Per i fan dei Rolling Stones i dipinti della Pope ricordano il logo della band, disegnato da John Pasche e utilizzato per la prima volta nell'album Sticky Fingers del 1971.

Eve De Haan, alias @halfaroastchicken, applica il suo amore per la parola scritta a un crescente portfolio di opere d'arte al neon. Laureata in teologia, l'artista londinese descrive il suo lavoro come "progressista e positivo" ed è interessata all'arte come forma di comunicazione.

 

NEON ART IN ITALIA

 

Bari – And then an insurmountable tension, to the level of an incommensurability

Dove: Palazzo San Giuseppe, via Mulini 2, Polignano a Mare
Quando: 18 Marzo - 30 Maggio 2023
Orari: ogni Sabato e Domenica, 18/21

Artista con opere a neon: Daniela Corbascio - "senza titolo" 2023

Evento: Like A Little Disaster presenta “And then an insurmountable tension, to the level of an incommensurability” una mostra collettiva che coinvolge venticinque artisti riuniti a creare uno scenario decolonizzato dall'essere umano, abitato da oggetti/soggetti ibridi, riottosi ad ogni classificazione  o definizione definitiva. l progetto si configura come un panorama strutturato da molteplici connessioni tentacolari mai del tutto chiuse, in grado di mettere in moto conseguenze inattese, imprevedibili e incontrollabili.

Focus opera a neon: La presenza dei tubi di neon bianchi e azzurro livido che l’artista ha posizionato, evidenzia l’aspetto inquietante delle pelli.
Uomo e natura in un continuo alternarsi di conflitto e alleanza, proliferanti chimere, che mettono in discussione i concetti di soggettivazione, oggettivazione e assoggettamento, la classificazione degli esseri e la gerarchia degli attori e dei valori.

Daniela Corbascio. neon, trasformatore F/ART, ferro, pellicce. Dimensioni ambientali, 2023.
“And then an insurmountable tension, to the level of an incommensurability”, a cura di Like A Little Disaster, Palazzo San Giuseppe, Polignano a Mare. Photo Credit Like A Little Disaster.

 

Brescia – Vite Operose. Valerio Rocco Orlando

Dove: Castello di Borgonato, Corte Franca, Brescia
Quando: Installazione permanente, visibile dal tramonto

Artista: Valerio Rocco Orlando (Milano, 1978) è artista, dottorando in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica alla Sapienza Università di Roma e ricercatore ospite in Studi Urbani all’Università di Basilea. Insegna Drammaturgia multimediale all’Accademia di Belle Arti di Brera, all’Accademia di Belle Arti di Roma e al Politecnico delle Arti di Bergamo. Attraverso pratiche che spaziano dai workshop alle videoinstallazioni, la sua ricerca assume l’arte come processo di analisi e conoscenza reciproca ed esplora l’osmosi tra istituzioni, musei, accademia e sfera sociale. Le sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

 

Progetto artistico:
Ha inaugurato il 10 Marzo 2023 la prima scultura luminosa del ciclo Vite Operose di Valerio Rocco Orlando, progetto artistico inaugurale di Casa dei Talenti Berlucchi. Casa dei Talenti Berlucchi, format diretto da Caroline Corbetta, curatrice d'arte contemporanea e membro del Comitato Scientifico di Academia Berlucchi, è finalizzato alla realizzazione di programmi culturali di rigenerazione e promozione del territorio della Franciacorta, ed alla valorizzazione delle persone che vi operano, in un'ottica di sostenibilità umana e ambientale. Vite Operose è un progetto artistico partecipato e diffuso, dedicato al tema dell’operosità, che nasce in Franciacorta per svilupparsi, nel corso del 2023, nel cuore delle due città Capitale della Cultura Italiana 2023. Si tratta infatti di un ciclo di opere d’arte community-based che nascono dal coinvolgimento di 3 comunità della Franciacorta e delle città di Bergamo e Brescia attraverso una serie di attività laboratoriali.
Il lavoro ha diversi volti è la frase che l’artista ha trasformato in scultura luminosa al neon, lunga quasi 6 metri, realizzata a mano in edizione unica per essere allestita sulla torre del Castello di Borgonato.
“La scultura è stata realizzata artigianalmente con la tecnica del neon, proprio per riprodurre la grafia umana. Questo linguaggio artistico è metafora della cura manuale nella pratica della coltivazione della vite” spiega Valerio Rocco Orlando.


Valerio Rocco Orlando, Il lavoro ha diversi volti (Vite Operose), 2023. Scultura di luce al neon bianco site-specific (Franciacorta) 45 x 575 cm Courtesy l'artista e Casa dei Talenti Berlucchi

 

Roma –  Infinity. Michelangelo Pistoletto

Dove: Chiostro del Bramante (Roma)
Quando: 18 marzo – 15 ottobre 2023
Orari e giorni: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Ingresso: a pagamento (junior 10€, da lunedì a venerdì 15€, sabato e domenica 18€)
Link: http://www.chiostrodelbramante.it

Artista: Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933)

Mostra: Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita.
Un percorso narrativo, un racconto, un’esperienza d’arte che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023 – accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e i tanti mondi di uno dei maestri del contemporaneo.
Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi, di raccontare. Per questo, al Chiostro del Bramante, Michelangelo Pistoletto è INFINITY: perché l'arte è senza limiti.

Opera al neon: Love Difference–neon (2005 – 2023), installazione luminosa composta da venti scritte al neon e presentata per la prima volta in occasione della Biennale di Venezia, dove l’artista ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera.

 

 

Venezia – OFFERTA Venezia-Himalaya. Gao Bo

Dove: IN’EI, Sestiere San Polo 1100, Venezia
Quando: 14 marzo - 24 aprile 2023
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 19.00
Ingresso: gratuito
Link: in-ei.it

Artista: Gao Bo - artista, fotografo e performer (Deyang City -Sichuan, 1964)

Mostra: la mostra, a cura di Pietro Gaglianò, presenta una serie di opere, tra cui un’istallazione ambientale site-specific, che rivelano la visione dell’artista, nato in Cina e da anni residente a Parigi, figlia di esperienze e tradizioni di queste aree culturali e geografiche, in perfetta linea con gli obiettivi della galleria.

Focus opera a neon: Il neon sottolinea la scrittura non verbale creata da Gao Bo che sceglie di utilizzare una lingua che non fosse stata usata per violenze, per abusi, per sopraffazioni. “Il n’y pas de langue qui ne soit pas dangereuse” (Non c'è una lingua che non sia pericolosa) è la frase che nell’allestimento mette in risalto la visione dell’artista.

MANDALA OFFERING, Tibet. (ph. Francesco Niccolai)
Photography and mixed media installation, performance art, varied dimensions, Beijing, 2012. One thousand portraits of Tibetan citizens in silver-bromide emulsion printing on stones, with artist’s writing in neon, and one thousand bronze lamps.
 

 

Venezia – Arte Laguna Prize. Mostra dei finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione

Dove: Arsenale Nord, Venezia, fermata vaporetto Bacini Arsenale Nord
Quando: 11 marzo – 16 aprile 2023
Orari: tutti i giorni 10.00-18.00
Ingresso: gratuito con donazione all'associazione culturale MoCA
Link: Artelagunaprize.com

Artisti con opere al neon: Kyle Yip e Marina Gasparini

Evento: Con l’esposizione di 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi, Arte Laguna Prize presenta dall’11 marzo al 16 aprile 2023 la mostra dei finalisti, che dal 2021 si svolge ogni due anni, della 16ᵃ e 17ᵃ edizione.
Lo straordinario spazio dell’Arsenale Nord di Venezia, con i suoi 4000 mq, accoglie le opere selezionate nelle due ultime edizioni per ciascuna delle dieci categorie del premio: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon, land art, arte urbana e street art, art design.  I finalisti sono stati scelti, tra oltre 20 mila candidati, da due giurie, una per ogni edizione, composte da curatori, direttori di museo ed esperti d’arte di calibro internazionale.

 

 

NEON ART NEGLI STATI UNITI

 

Chicago – Love, Neon

Dove: Ken Saunders Gallery, 2041 West Carroll Avenue, Suite C-320, Chicago, IL 60612
Orari: Saturday 11-3pm and by appointment
Ingresso: gratuito
Link: kensaundersgallery.com

Artisti: Works by James Akers, John Bannon, Jacob Fishman, Annesta Le, Zoelle Nagib, Jason Pickleman, Michael Young.

Mostra: Neon vi manda un messaggio. "L'amore è nell'aria. Fai finta di essere nei giardini non coltivati". Con amore, Neon


JOHN BANNON. What It’s For, 2020 (neon)

 

 

Glendale (CA) – Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung

Dove: 216 S. Brand Blvd. Glendale, CA 91204
Quando: 24 febbraio – 27 agosto 2023
Opening: 4 marzo 2023 dalle 18 alle 20. Libero accesso
Link: neonmona.org

Artista: Il lavoro di Oliver Nowlin è il frutto di una narrazione personale e di interessi diversi. Astrae le storie della sua vita, trasmettendole attraverso forme geometriche, texture, colore e neon. Gli oggetti che Nowlin occasionalmente integra nella sua forma scultorea sono trasformati attraverso interventi scultorei e pittorici. Le ispirazioni per le opere vanno dal periodo trascorso in Marina durante la guerra del Vietnam, alla sua famiglia, a quando da bambino ha assistito a un fulmine che colpiva il terreno.

Mostra: La mostra presenta le sculture a neon realizzate negli ultimi trent'anni dall'artista 81enne Oliver B. Nowlin.

Museo MONA: Fondato nel 1981, il Museum of Neon Art (MONA) espone opere d'arte elettriche, cinetiche, luminose e insegne storiche che fanno parte del passato, del presente e del futuro.
Il museo è stato testimone dell'ascesa e del declino del neon, usato inizialmente nelle insegne e ora rinato grazie ad artisti e designer creativi. Nel corso della sua storia MONA ha sostenuto e celebrato una comunità di artisti, per portare le arti del neon e del vetro a un'altra generazione.
Attraverso il progetto LUMENS, in collaborazione con la città di L.A., ha restaurato e riacceso molte insegne nello skyline della città.


Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung. Courtesy of MONA

 

 

New York – Marie Watt. Singing Everything

Luogo: MARC STRAUS, 299 Grand Street, New York, NY
Date: 12 marzo – 14 Maggio 2023
Biglietto: gratuito
Link: https://www.marcstraus.com/exhibitions/marie-watt-singing-everything/

Artista: Marie Watt ha conseguito un MFA in pittura e stampa presso l'Università di Yale e ha frequentato la Willamette University e l'Institute of American Indian Arts. Watt è nata e cresciuta a Seattle, Washington, e attualmente risiede a Portland, Oregon. Le opere di Watt fanno parte di importanti collezioni museali, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, la National Gallery of Art, la Cornell University, la Yale Art Gallery, la Princeton University, il Portland Art Museum, lo Smithsonian, il Seattle Art Museum, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, il Denver Art Museum, il Crystal Bridges Museum, il Rose Art Museum, l'Heard Museum, la National Gallery of Canada, il Detroit Art Institute e molti altri.

Mostra: MARC STRAUS è orgogliosa di presentare Singing Everything, la nostra seconda mostra personale con l'artista americana interdisciplinare Marie Watt. Membro della Nazione Seneca, la Watt ha anche origini tedesco-scozzesi. Le sue influenze, stratificate e complesse, includono le conoscenze indigene e il proto-femminismo irochese, le strutture matriarcali di alcune nazioni native americane, l'ascesa dell'attivismo sociale nel corso del XX secolo e i contenuti contro la guerra e l'odio della scena musicale degli anni Sessanta e Settanta.
Entrando nella galleria, il visitatore è accolto da un'ampia insegna al neon lunga 7 metri che scandisce le parole “deer, skywalker, heron, bass, great lake, woodland, beaver, turtle, wolf, lowly, muskrat, rat” in varie tonalità che evocano il cielo all'orizzonte durante il tramonto e l'alba. Sebbene l'opera rappresenti una nuova direzione nel lavoro della Watt, lei vede il neon come un'estensione della lavorazione delle perline. Il vetro stesso è allo stesso tempo filo e perlina, e sia il neon che le perline hanno un rapporto con il commercio. Entrambi avvolgono luce, colore e suono, incarnando albe e tramonti all'orizzonte.

Courtesy of the Artist and MARC STRAUS

 

 

Tacoma – She Bends: Redefining Neon Legacy

Dove: Museum of Glass. 1801 Dock Street, Tacoma, WA 98402
Quando: 11 febbraio – Ottobre 2023
Opening: 11 febbraio – 17:30-20:00
Orari: 10-17 giovedì-domenica. Il terzo giovedì del mese 5-20

Artisti: Sarah Blood, Carissa Grace, Kacie Lees, Stephanie Sara Lifshutz, Victoria Ahmadizadeh Melendez, Meryl Pataky, Lily Reeves, Daniella Thach, and Jude Abu Zaineh.

She Bends: She Bends esplora l'evoluzione delle metodologie di insegnamento del neon - in questa forma d'arte tradizionalmente dominata dagli uomini - e la transizione della lampada a catodo freddo da insegna a arte. She Bends si propone di superare i confini del neon e si dedica alla costruzione di un futuro più equo per questa forma d'arte attraverso l'educazione pubblica, i progetti curatoriali e i programmi per artisti.

Mostra: Oltre al processo del neon e all'importanza delle donne e degli artisti di genere nella storia del medium, i visitatori potranno conoscere l'intersezione tra arte e scienza, la storia commerciale del neon e il suo emergere come forma d'arte. Molte delle opere esposte non sono solo una risposta alle origini commerciali, ma anche un'esplorazione di temi di identità culturale o attivismo politico. I curatori della mostra si sono concentrati sul modo in cui le competenze del neon vengono trasmesse e su come l'eredità del materiale si evolve.

Museo: Situato a Tacoma, Washington, il Museum of Glass è un importante museo d'arte contemporanea dedicato al vetro e all'arte vetraria, con il più grande e attivo studio museale del vetro della costa occidentale. Inaugurato nel 2002, il museo ospita residenze d'artista di grande impatto e coinvolgimento, organizza mostre itineranti e creare programmi unici per i visitatori, costruendo al contempo una collezione permanente che racconta lo sviluppo del vetro moderno e contemporaneo.


Daniella Thach (Cambodian American, born 1998). As An Aspara, 2020. Krypton, transformer, digital projection, and artificial intelligence; 60 in. Courtesy of the artist.

 


 

Sei un artista che lavora con il vero neon o una galleria che ospita opere realizzate con il catodo freddo e vuoi essere pubblicato nella rubrica di neon art di F/ART?

Contattaci inviandoci un press kit e foto dell'installazione, potresti essere inserito all'interno del prossimo articolo!