NEON ART A FEBBRAIO: le migliori mostre temporanee nel mondo

NEON ART A FEBBRAIO: le migliori mostre temporanee nel mondo

martedì 31 gennaio 2023 | Arte, Eventi, News&Press
Immagine di  NEON ART A FEBBRAIO: le migliori mostre temporanee nel mondo
Se sei un amante dell’arte contemporanea e della light art non puoi perdere queste opere realizzate con lampade a catodo freddo.
L’agenda di F/ART include proposte ed esposizioni legate esclusivamente al mondo del neon, una fonte di luce artistica, con lavorazione artigianale che ha fatto la storia.
 

 

NEON ART IN FRANCIA

 

Parigi – No Realm of Thought… Cerith Wyn Evans

Dove: Galerie Marian Goodman, Parigi
Quando: 14 Gennaio - 25 Febbraio 2023
Orari: Martedì-Sabato, 11:00 – 19:00
Ingresso: gratuito
Link: mariangoodman.com

Artista: Acclamato a livello internazionale per l'uso della luce a neon, Evans ha sviluppato nel corso degli ultimi quarant’anni anni uno stile unico. Trasponendo movimenti, testi o suoni in opere luminose o esplorando i limiti della visibilità, Evans mira a coinvolgere gli spettatori, mettendo in discussione la percezione in relazione a spazio, luce, suono e linguaggio. Interrogando "il regno del pensiero" e "il campo visivo", le sue opere multi-referenziali giocano con gli ambienti spaziali e promuovono molteplici interpretazioni.

Mostra: Dalla creazione della sua prima opera al neon nel 1994, Evans ha gradualmente utilizzato tubi di vetro elettrificati per disegnare lo spazio.
Entrambe le mostre di Parigi e New York presentano la sua ultima serie di grandi sculture al neon, appese al soffitto e ispirate ai Black Paintings di Frank Stella (1958-1960).
Le opere a neon assomigliano a veli, con lo spazio vuoto tra le linee della lampada a catodo freddo che lascia intravedere parzialmente il panorama retrostante. Viste insieme, evocano un palinsesto, con un effetto allucinogeno ottenuto grazie alla sovrapposizione delle linee di luce nella stanza.

Galleria: Marian Goodman Gallery è stata fondata a New York alla fine del 1977, in un'epoca in cui poche donne lavoravano nel mondo dell'arte.
Oggi, attraverso i suoi spazi espositivi a New York e Parigi, rappresenta oltre cinquanta artisti.
Distinta per il calibro e il rigore del suo programma espositivo, la Marian Goodman Gallery offre spazi internazionali agli artisti, promuovendo dialoghi con un nuovo e vasto pubblico.


CerithWynEvans MGGParis 2023 PH: Rebecca Fanuele

 

NEON ART IN GERMANIA

 

Waldenbuch – Tutto bene! Italian Art from the Marli Hoppe-Ritter Collection

Dove: Museum Ritter, Alfred-Ritter-Straße 27, 71111 Waldenbuch
Quando: 16 October 2022 - 16 April 2023
Orari: Tuesday-Sunday, 11 am - 6 pm
Link: Museum Ritter – Tutto Bene!

Artisti: Alighiero Boetti, Corrado Bonomi, Antonio Calderara, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Paolo Masi, Marcello Morandini, Bruno Munari, Paolo Scirpa, Atanasio Soldati, Grazia Varisco, and Francesco Vezzoli.

Mostra: La mostra con opere della collezione del Museo è dedicata al contributo specifico dell'Italia all'astrazione e all'arte non rappresentativa. Dà uno sguardo alle varie correnti e approcci che hanno contribuito a plasmare gli sviluppi artistici negli ultimi cento anni. Oltre 70 dipinti, rilievi, oggetti e opere cinetiche danno un'idea di quanto diversamente possano essere interpretati i principi della geometria e della matematica. Così, forme liberamente composte, quasi segniche, determinano la pittura del movimento d'Arte concreta, mentre griglie e strutture seriali mettono in vibrazione e movimento le opere dell'Arte programmata.

Neon artwork: Ludoscopio multispaziale by Paolo Scirpa


Paolo Scirpa, Ludoscopio multispaziale, 1987 © VG Bild-Kunst, Bonn 2023, photo: Gerhard Sauer

 

NEON ART IN ITALIA

 

Bergamo & Brescia – Festa delle Luci

Dove: Bergamo e Brescia
Quando: Brescia dal 10 al 19 febbraio; Bergamo dal 17 al 26 febbraio
Orari e giorni: Le installazioni saranno accese tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00
Ingresso: gratuito a turni continui
Link: https://festadellelucia2a.it/

Artisti: Masamichi Shimada, Luke Jerram, Michele Barzan e Franco Lorenzi, Oliver Ratsi, Chiara Arrigoni e Martina Nodari, Luca Brinchi, Angelo Bonello, Ivan Navarro, Chila Kumari Burman, Federica Marangoni, Daniele Spanò, Amigo & Amigo, Marco Lodola, Kitonb Creative Studio, Michelangelo Pistoletto, Viktor Vicsek, Gali May Lucas, Unità C1 – Visual Environments, Daniele Davino, Paul Vendel e Sandra de Wolf, Pam Toonen.

Evento: Light is Life. Festa delle Luci A2A è un grande evento immersivo di luci e suoni organizzato da A2A nell’ambito delle manifestazioni in calendario per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. La kermesse illuminerà Brescia dal 10 al 19 febbraio e Bergamo dal 17 al 26 febbraio 2023: le due città diventeranno delle vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto grazie alla presenza delle più significative opere di 17 prestigiosi artisti nazionali e internazionali, tra cui 6 special guest – Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. La direzione artistica del festival è affidata ad Angelo Bonello, light artist di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio, e Pam Toonen, LAC – Light Art Collection Exhibit curator di Amsterdam. A Brescia l’evento coinvolgerà Piazza della Loggia, il Capitolium, il tempio romano situato in Via dei Musei, il decumano massimo dell'antica Brixia romana e soprattutto il Castello sul colle Cidneo dove sarà disegnato un percorso con 14 installazioni luminose. A Bergamo protagonista di Light is Life sarà la Città Alta attraverso un percorso che partirà da Piazza della Cittadella e terminerà a Palazzo Moroni, toccando alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, illuminati da 12 installazioni luminose.

Opere al neon e relativi artisti:

  • Ivan Navarro – BED
  • Federica Marangoni - Go Up
  • Federica Marangoni - La Macchina del Tempo - Time Machine
  • Chila Kumari Burman - Remembering a Brave New World

 

 

Milano – Neon Corridors Room. Bruce Nauman

Dove: Pirelli Hangar Bicocca. Via chiesa 2, Milano
Quando: 15 settembre 2022 – 26 febbraio 2023
Orari e giorni: da giovedì a domenica, 10.30-20.30
Ingresso: gratuito (consigliata prenotazione)
Link: Pirellihangarbicocca.org

Artista: Tra gli artisti viventi di maggior rilievo, Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941; vive e lavora in New Mexico) ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi. La sua produzione artistica denota un singolare interesse per la comprensione dell’esperienza umana, delle sue convenzioni e degli aspetti più profondi della psiche, indagati attraverso la percezione del corpo, la relazione con lo spazio, il tempo e il linguaggio. Nella sua pratica emerge anche un frequente uso di giochi di parole che esplorano metodi di comunicazione alternativi.

Mostra: Organizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra (7 ottobre 2020 – 21 febbraio 2021) e Stedelijk Museum di Amsterdam (5 giugno – 24 ottobre 2021) la mostra in Pirelli HangarBicocca si caratterizza per un focus specifico sulla ricerca spaziale e architettonica di Nauman.
Mettendo in luce le relazioni, gli sviluppi e le variazioni formali, la mostra esplora per la prima volta nella loro interezza le sperimentazioni compiute da Nauman in termini di esperienza spaziale, approccio architettonico, uso della luce, suono, linguaggio e video.


Bruce Nauman. One Hundred Live and Die, 1984 - © 2022 Bruce Nauman / SIAE. Collection Benesse Holdings, Inc/ Benesse House Museum, Naoshima. Courtesy Sperone Westwater, New York

 

 

Prato – The Form of Light. Vincenzo Marsiglia

Dove: Studio BBS-pro, via del Carmine 11 - Prato
Quando: 6 Dicembre 2022 – 11 febbraio 2023
Orari e giorni: Dal lunedì al venerdì - 8.30 alle 13.00 dalle 15.00 alle 19.00. Sabato su prenotazione        
Ingresso: gratuito
Link: visonarea.org

Artista: Vincenzo Marsiglia (1972) ha studiato all'Istituto d'Arte di Imperia e all'Accademia di Belle Arti di Brera. Inizia l'attività espositiva negli anni Novanta ed è docente presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED di Como e l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. La sua ricerca ha origine da un elemento visivo corrispondente a una stella a quattro punte, che è divenuta, nel tempo, una componente distintiva del suo lavoro. Negli ultimi cicli di lavori, Marsiglia è focalizzato, principalmente, sulla sperimentazione dell'uso di tecnologie digitali, fra cui spicca l’Hololens 2. Il proposito è quello di conseguire una categoria di opera d'arte mutevole, in potere di completarsi con l'interazione con lo spettatore.

Mostra: “The Form of Light” si inserisce nell'ambito di un programma culturale sostenuto da BBS-pro e volto all'esplorazione di esperienze d'arte contemporanea nei luoghi di lavoro, proponendo progetti site-specific dedicati allo spazio espositivo dello studio con l'intento di formulare ipotesi di connessioni culturali con il luogo e la storia passata e presente della città di Prato, con il suo tessuto imprenditoriale e produttivo. Si tratta di una mostra incentrata sull'idea della luce che, plasmando forme e spazi, diventa sia materia fisica e sculturea sia elemento diafano, impalpabile e spirituale esplicitando la propria componente culturale ed umanistica. Il progetto è legato all'intento di costruire un luogo immersivo, emozionale ed interattivo all'interno del quale agiscono differenti tipologie di opere che segnano parte delle ricerche più recenti di Marsiglia e la cui percezione cambia al variare delle condizioni della luce -quella naturale diurna e quella artificiale notturna- proponendo differenti piani di lettura e di fruizione. Tra le varie opere dell’artista Vincenzo Marsiglia, vi sono due lavori a neon “Prospect” che illuminano lo spazio di luce azzurra, alludendo ad un cielo stellato.


The form of light - Vincenzo Marsiglia - neon art

 

Roma - Hot Spot Caring for a Burning World

Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Viale delle Belle Arti 131, Roma
Quando: 24 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023
Orari e giorni: da martedì a domenica: 9.00 – 19.00. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Ingresso: intero 10€ - ridotto 2€
Link: lagallerianazionale.com

Artisti: Ida Applebroog, John Baldessari, Johanna Calle, Pier Paolo Calzolari, Alex Cerveny, Sandra Cinto, Jonathas de Andrade, Mona Hatoum, Ayrson Heráclito, Ibeyi, Chris Jordan, Juree Kim, Glenda León, Ange Leccia, Cristina Lucas, Cecylia Malik, Gideon Mendel, Raquel Paiewonsky, Michelangelo Pistoletto, Alejandro Prieto, Davide Rivalta, Andrea Santarlasci, Allan Sekula, Daphne Wright, Rachel Youn.

Mostra: La mostra collettiva “Hot Spot. Caring for a burning world”, a cura di Gerardo Mosquera, prende il titolo dall’omonima opera di Mona Hatoum (“Hot Spot”, 2013) inclusa in mostra. Il percorso espositivo riunisce le molteplici reazioni a queste condizioni da parte degli artisti, attraverso la forza poetica dell’arte. Le opere selezionate approfondiscono la complessità della situazione attuale proponendo più che una visione di denuncia un attivismo estetico che intende stimolare la riflessione e sensibilizzare al disastro, per immaginare un diverso rapporto con il pianeta.

Opera al neon: “Hot Spot” (Mona Hatoum) è una grande installazione in ferro e neon che raffigura il pianeta Terra acceso da una luce rossa che simboleggia i conflitti che lo rendono rovente. L’opera racconta di come il modo dirompente con cui è stata organizzata la società umana sembri condurre alla catastrofe ambientale. Il fallimento del progetto moderno e della possibilità stessa di uno sviluppo armonioso dell’umanità nel suo ambiente è oggigiorno molto più che evidente e si colloca con forza al centro del dibattito contemporaneo.


Hot Spot. Mona Hatoum. Foto: Adriano Mura

 

Roma – Physis and Rendering. Vincenzo Marsiglia

Dove: VISIONAREA Art Space - Auditorium della Conciliazione Indirizzo: Piazza Pia 1, Roma
Opening: 31 gennaio 2023 – ore 18.00
Quando: 1 febbraio al 25 marzo 2023    
Ingresso: gratuito
Link: bbs.lombard.com

Artista: Vincenzo Marsiglia (1972) ha studiato all'Istituto d'Arte di Imperia e all'Accademia di Belle Arti di Brera. Inizia l'attività espositiva negli anni Novanta ed è docente presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED di Como e l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia.
La sua ricerca ha origine da un elemento visivo corrispondente a una stella a quattro punte, che è divenuta, nel tempo, una componente distintiva del suo lavoro. Negli ultimi cicli di lavori, Marsiglia è focalizzato, principalmente, sulla sperimentazione dell'uso di tecnologie digitali, fra cui spicca l’Hololens 2. Il proposito è quello di conseguire una categoria di opera d'arte mutevole, in potere di completarsi con l'interazione con lo spettatore.

Mostra: Vincenzo Marsiglia propone un percorso tra NFT olografici e fotografie digitali, realtà aumentata e occhiali hololens per un incontro ravvicinato con le nuove frontiere dell’arte contemporanea, tra digitale e reale. I lavori in esposizione vanno, infatti, da esiti rispettivi delle serie "Fold", "Modus", "Star stone", “Prospect”, fino a NFT olografici e fotografie digitali eseguite con il dispositivo Hololens 2: visore di ultima generazione a realtà mista e aumentata, applicato per la prima volta nel campo di ricerca delle arti visive dallo stesso Marsiglia.
«La mostra – scrive il curatore Davide Silvioli – approfondisce la complessità dell'operato dell'artista attraverso una chiave di lettura critica mirata a stabilire continuità tra risultati dovuti a processi differenti. Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering, l’identità del progetto replica la facoltà della ricerca di Marsiglia di saper abitare entrambi questi emisferi del reale, rilevandone punti di contatto».

 

NEON ART IN KOREA

 

Seoul – Somewhere Between Day and Night. Jung Lee

Dove: S-Tower, 325 YeongDong-Daero, Gangnam-gu, Seoul, Korea
Quando: 01.12.2023 – 02.22.2023
Orari: Tuesday – Saturday, 10:00-18:00
Ingresso: gratuito

Galleria: S2A presenta le opere di illustri artisti nazionali e internazionali. Inoltre, sostiene artisti emergenti di talento e mira ad aiutare le loro attività creative. S2A si propone di infondere nuova vitalità alla comunità e di affermarsi come piattaforma artistica culturale che combina professionalità e fascino mainstream.

Mostra: SOMEWHERE BETWEEN DAY AND NIGHT presenta diverse opera di Jung Lee: da quelle mai esposte prima in Corea, a un'installazione al neon che riempie una parete di sei metri.
Le sue opere sono iniziate con l'appropriazione di frasi comuni tratte dalla letteratura, dalle battute dei film e dai testi delle canzoni. Dopo aver selezionato il linguaggio, l'artista continua il suo lavoro immaginando il paesaggio in cui verrà collocato il neon. Con la filosofia creativa del "Bisogna avere amore per fare arte".

Artista: Pur avendo una formazione fotografica, Jung Lee descrive il suo interesse come concettualmente fondato sui limiti del linguaggio e sul modo in cui il linguaggio opera come immagine. Lee è nota soprattutto per le sue fotografie di installazioni luminose basate su testi e inserite direttamente nel paesaggio. Le sue serie sono raggruppate in base ai testi a cui fanno riferimento o alle fonti.

Opera a neon: Il neon assume le forme delle lettere attraverso un processo artigianale di soffiatura e piegatura dei tubi in vetro tramite il fuoco. L'artista chiama questo processo “il linguaggio del neon”. Il titolo di questa mostra, SOMEWHERE BETWEEN DAY AND NIGHT, scritto con lampade a neon, accoglie gli spettatori all'ingresso della galleria. La frase rivela un’anticipazione del percorso dell'artista che continuerà, mentre riflette sul viaggio del tempo passato, aggiungendo contemporaneamente forza allo spazio e tingendo di colore la galleria.


S2A Panorama. Jung Lee. Neon artwork

 

 

NEON ART IN OLANDA

 

Leeuwarden – LUNA Nights. Stefano Cagol

Dove: centro cittadino di Leeuwarden, Frisia, Netherland
Quando: 9-11 Febbraio 2023

Artisti: Stefano Cagol (IT), Tasuru Arai (JPN), Simon Weckert (DE), Gudrun Barenbrock (DE), Tajny_projekt (PL), Peter William Holden (GB), Laurenz Theinert (DE), Simon Weckert (DE), et al.

Mostra: Il tema di LUNA 2023, che recita “Nothing Changes: everything stays the same”, esprime una visione cupa della vita, e pone una domanda: possiamo davvero portare o almeno influenzare il cambiamento? La nostra visione del mondo è influenzata dai grandi eventi, ma anche le guerre, le pandemie, l'inflazione e altre cose con cui dobbiamo confrontarci oggi sono fenomeni di tutti i tempi, quindi, in fondo, cambia poco o nulla? Oltre alle grandi sfide e catastrofi che occupano i media, l'arte e praticamente l’attenzione di tutti noi, sono in atto cambiamenti sociali. Anche la nostra visione dell'uomo è in continua evoluzione. Nel tema di LUNA 2023 ci siamo concentrati in modo particolare anche sul modo in cui guardiamo e pensiamo al genere, alla sessualità, agli stili di vita, alle relazioni delle persone tra di loro e con il nostro ambiente naturale e fisico.

Opera a neon: L’opera di Stefano Cagol “Global Warning”, installata su due moli di fronte alla fontana di Mercurio e alla biblioteca universitaria, si rispecchia sull’acqua dei canali cittadini per amplificare il suo colore rosso pulsante, simbolo di pericolo, che ci fa riflettere su cause e conseguenze capaci di influenzare il presente e il futuro. Con questa installazione di grandi dimensioni posizionata nello spazio pubblico urbano l’artista lancia un messaggio implacabile. L'opera, basata su un amaro gioco di parole che dal riscaldamento globale ci porta a guardare a un più generale stato di “allerta globale”, è sempre più attuale, tra crollo dei ghiacciai, guerra e crisi energetica. Con questa straordinaria installazione, l’artista ci mette in guardia, ci risveglia.


Stefano Cagol. Global Warning. Trasformatori, dimmer e centraline by F/ART (partner tecnologico)

 

NEON ART NEGLI STATI UNITI

 

New York – Luminous: The Art of Neon

Dove: Culture Lab LIC 5-25 46th Avenue, Long Island City, New York, NY 11101
Quando: 9 febbraio – 26 marzo 2023
Opening: 9 febbraio, 18:00-21:00
Orari: giovedì e venerdi, 17:00-21:00, sabato e domenica, 14:00-21:00
Biglietti: Free
Link: Culturelablic.org

Mostra: "Luminous: The Art of Neon" è una mostra che presenta il mondo vibrante e dinamico dell'arte al neon, con opere che esplorano la capacità unica di questo mezzo di catturare e trasmettere la luce.
Curatori: Kenny Greenberg di Krypton Neon, Tess Howsam, direttore artistico, Culture Lab LIC

 

Tacoma – She Bends: Redefining Neon Legacy

Dove: Museum of Glass. 1801 Dock Street, Tacoma, WA 98402
Quando: 11 febbraio – Ottobre 2023
Opening: 11 febbraio – 17:30-20:00
Orari: 10-17 giovedì-domenica. Il terzo giovedì del mese 5-20

Artisti: Sarah Blood, Carissa Grace, Kacie Lees, Stephanie Sara Lifshutz, Victoria Ahmadizadeh Melendez, Meryl Pataky, Lily Reeves, Daniella Thach, and Jude Abu Zaineh.

She Bends: She Bends esplora l'evoluzione delle metodologie di insegnamento del neon - in questa forma d'arte tradizionalmente dominata dagli uomini - e la transizione della lampada a catodo freddo da insegna a arte. She Bends si propone di superare i confini del neon e si dedica alla costruzione di un futuro più equo per questa forma d'arte attraverso l'educazione pubblica, i progetti curatoriali e i programmi per artisti.

Mostra: Oltre al processo del neon e all'importanza delle donne e degli artisti di genere nella storia del medium, i visitatori potranno conoscere l'intersezione tra arte e scienza, la storia commerciale del neon e il suo emergere come forma d'arte. Molte delle opere esposte non sono solo una risposta alle origini commerciali, ma anche un'esplorazione di temi di identità culturale o attivismo politico. I curatori della mostra si sono concentrati sul modo in cui le competenze del neon vengono trasmesse e su come l'eredità del materiale si evolve.

Museo: Situato a Tacoma, Washington, il Museum of Glass è un importante museo d'arte contemporanea dedicato al vetro e all'arte vetraria, con il più grande e attivo studio museale del vetro della costa occidentale. Inaugurato nel 2002, il museo ospita residenze d'artista di grande impatto e coinvolgimento, organizza mostre itineranti e creare programmi unici per i visitatori, costruendo al contempo una collezione permanente che racconta lo sviluppo del vetro moderno e contemporaneo.


Meryl Pataky (American, born 1983) with textile collaboration by Allie Felton. A Modern Guilt (installation view), 2020. Neon and mixed media; dimensions variable. Courtesy of artist. Photo by Deb Leal.


 

Sei un artista che lavora con il vero neon o una galleria che ospita opere realizzate con il catodo freddo e vuoi essere pubblicato nella rubrica di neon art di F/ART?

Contattaci inviandoci un press kit e foto dell'installazione, potresti essere inserito all'interno del prossimo articolo!