Inizia un viaggio alla scoperta delle straordinarie mostre di arte contemporanea caratterizzate da opere al neon. In questa rubrica mensile, ci immergiamo nell’espressione della neon art, esplorando le esposizioni che prendono vita in tutto il mondo durante il mese di luglio.
Che tu sia un intenditore d'arte, un appassionato collezionista o semplicemente affascinato dalla dinamica fusione tra luce e arte, questa rubrica sarà la tua guida per scoprire le mostre d'arte al neon del mese di luglio. Preparati ad essere incantato e ispirato!
Dove: Bredgade 68, 1260 Copenhagen DK
Quando: 27 Luglio - December 2023
Orari: da martedì a domenica 10 - 18
Entrata: a pagamento
Link: www.lisevester.dk
Artista: Lise Vester è una designer danese. La sua filosofia si concentra sul miglioramento della qualità della vita attraverso esperienze di design sensoriali e terapeutiche. Esplora la percezione, creando progetti che ispirano nuove prospettive. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui "Designer dell'anno 2022" ai BoBedre Design Awards (DK).
Opera al neon: La passione di Lise per la luce l'ha portata ad affascinarsi al neon artigianale, apprezzandone la natura paradossale di liquido e immateriale. The Idea Generator è un omaggio alle idee creative ed è stato realizzato per una mostra collettiva danese nel novembre 2022. Il rinomato marchio danese di illuminazione Louis Poulsen è stato sponsor del progetto di Lise.
Il design si ispira alla vecchia lampadina, simbolo di un'idea. Ogni luce dell'opera simboleggia quindi una "idea luminosa", e insieme le 48 luci rappresentano tutti gli artisti creativi che espongono a FABRIKKEN (la sede della mostra collettiva). L’opera ha un diametro di 190 cm e un'altezza di 90 cm. Il lampadario è un tentativo di sfidare l'estetica tipica delle insegne al neon creando un'opera tridimensionale che, con la sua grande scala, la sua forma e il suo bagliore attenuato, diventa un'esperienza spaziale di luce blu e d'atmosfera.
Idea Generator Neon Chandelier. Photo credit: Kristian Holm
Dove: Parma, Ex Cinema Trento, via Trento 1
Quando: 19 Aprile - Ottobre 2023
Orari e giorni di accensione: Tutti i giorni dalle 18.00 alle ore 5.00
Artisti: Studio Tonnato è un collettivo di due membri, Federico Leoni (Brescia, 1991) e Giordano Magnani (Parma, 1994) formatosi agli inizi del 2017. Entrambi studenti diplomati all’Accademia di Belle Arti di Venezia lavorano attualmente a Venezia. Il duo è presente sulla scena della recente arte contemporanea, in particolar modo legati all’arte vissuta e interpretata attraverso il filtro del digitale. La ricerca di Studio Tonnato ha come punto di partenza il folk, trasformandolo poi attraverso la creazione di immaginari divergenti e traducendolo in installazioni, performance, video, stampa e internet.
Descrizione opera: L'opera neon del collettivo Studio Tonnato, composto da Federico Leoni e Giordano Magnani, è stata inaugurata il 19 Aprile presso l'ex cinema Trento a Parma. Realizzata in collaborazione con il comune di Parma e la partnership tecnica di F/ART, leader mondiale nella produzione di trasformatori per lampade a catodo freddo, l'opera è stata prodotta nel contesto di Parma Capitale della cultura 2020+1 grazie al bando Temporary Sign.
L'opera è realizzata con l'aiuto degli artigiani di Neon Susegana e illumina una parte di città solitamente lasciata ai margini. Il neon rappresenta un bacio avvolto dalle fiamme, simbolo di amore e rinascita, e con la sua luce immerge quella parte di città in una veste nuova, creando un'atmosfera surreale e invitando a guardare lo spazio urbano con occhi diversi.
Resteranno le fiamme. Studio Tonnato / Foto: Nachovisual / Partner tecnico F/ART
Dove: Chiostro del Bramante (Roma)
Quando: 18 marzo – 15 ottobre 2023
Orari e giorni: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Ingresso: a pagamento (junior 10€, da lunedì a venerdì 15€, sabato e domenica 18€)
Link: http://www.chiostrodelbramante.it
Artista: Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933)
Mostra: Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita.
Un percorso narrativo, un racconto, un’esperienza d’arte che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023 – accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e i tanti mondi di uno dei maestri del contemporaneo.
Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi, di raccontare. Per questo, al Chiostro del Bramante, Michelangelo Pistoletto è INFINITY: perché l'arte è senza limiti.
Opera al neon: Love Difference–neon (2005 – 2023), installazione luminosa composta da venti scritte al neon e presentata per la prima volta in occasione della Biennale di Venezia, dove l’artista ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera.
Dove: Ken Saunders Gallery, 2041 West Carroll Avenue, Suite C-320, Chicago, IL 60612
Orari: Saturday 11-3pm and by appointment
Ingresso: gratuito
Link: kensaundersgallery.com
Artisti: Works by James Akers, John Bannon, Jacob Fishman, Annesta Le, Zoelle Nagib, Jason Pickleman, Michael Young.
Mostra: Neon vi manda un messaggio. "L'amore è nell'aria. Fai finta di essere nei giardini non coltivati". Con amore, Neon
JOHN BANNON. What It’s For, 2020 (neon)
Dove: 216 S. Brand Blvd. Glendale, CA 91204
Quando: 24 febbraio – 27 agosto 2023
Opening: 4 marzo 2023 dalle 18 alle 20. Libero accesso
Link: neonmona.org
Artista: Il lavoro di Oliver Nowlin è il frutto di una narrazione personale e di interessi diversi. Astrae le storie della sua vita, trasmettendole attraverso forme geometriche, texture, colore e neon. Gli oggetti che Nowlin occasionalmente integra nella sua forma scultorea sono trasformati attraverso interventi scultorei e pittorici. Le ispirazioni per le opere vanno dal periodo trascorso in Marina durante la guerra del Vietnam, alla sua famiglia, a quando da bambino ha assistito a un fulmine che colpiva il terreno.
Mostra: La mostra presenta le sculture a neon realizzate negli ultimi trent'anni dall'artista 81enne Oliver B. Nowlin.
Museo MONA: Fondato nel 1981, il Museum of Neon Art (MONA) espone opere d'arte elettriche, cinetiche, luminose e insegne storiche che fanno parte del passato, del presente e del futuro.
Il museo è stato testimone dell'ascesa e del declino del neon, usato inizialmente nelle insegne e ora rinato grazie ad artisti e designer creativi. Nel corso della sua storia MONA ha sostenuto e celebrato una comunità di artisti, per portare le arti del neon e del vetro a un'altra generazione.
Attraverso il progetto LUMENS, in collaborazione con la città di L.A., ha restaurato e riacceso molte insegne nello skyline della città.
Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung. Courtesy of MONA
Dove: Galleria SPACE. 812 Liberty Ave, Pittsburgh PA, 15222, Stati Uniti
Quando: 2 giugno - 30 luglio 2023
Orari e giorni: mercoledì – giovedì dalle 11.00 alle 18.00, venerdì e sabato: 11.00 - 20.00, domenica: dalle 11.00 alle 17.00
Ingresso: gratuito
Link: https://trustarts.org/exhibit/25679/juried-visual-art-exhibition
Artista: Ethan Samaha è un artista emergente che lavora con la luce. Utilizza il neon e la scultura per comprendere il tempo, lo spazio e le percezioni nelle installazioni.
Opera al neon:
“Wireframe cylinder” è un rendering appiattito di un cilindro tridimensionale generato al computer, portato nel mondo fisico usando il neon in un piano unico.
“Isometric rectangle” utilizza la griglia isometrica, usata per l'architettura, per esplorare ciò che è davanti, dietro, sopra e sotto.
Wireframe cylinder by Ethan Samaha
Dove: Museum of Glass. 1801 Dock Street, Tacoma, WA 98402
Quando: 11 febbraio – Ottobre 2023
Opening: 11 febbraio – 17:30-20:00
Orari: 10-17 giovedì-domenica. Il terzo giovedì del mese 5-20
Artisti: Sarah Blood, Carissa Grace, Kacie Lees, Stephanie Sara Lifshutz, Victoria Ahmadizadeh Melendez, Meryl Pataky, Lily Reeves, Daniella Thach, and Jude Abu Zaineh.
She Bends: She Bends esplora l'evoluzione delle metodologie di insegnamento del neon - in questa forma d'arte tradizionalmente dominata dagli uomini - e la transizione della lampada a catodo freddo da insegna a arte. She Bends si propone di superare i confini del neon e si dedica alla costruzione di un futuro più equo per questa forma d'arte attraverso l'educazione pubblica, i progetti curatoriali e i programmi per artisti.
Mostra: Oltre al processo del neon e all'importanza delle donne e degli artisti di genere nella storia del medium, i visitatori potranno conoscere l'intersezione tra arte e scienza, la storia commerciale del neon e il suo emergere come forma d'arte. Molte delle opere esposte non sono solo una risposta alle origini commerciali, ma anche un'esplorazione di temi di identità culturale o attivismo politico. I curatori della mostra si sono concentrati sul modo in cui le competenze del neon vengono trasmesse e su come l'eredità del materiale si evolve.
Museo: Situato a Tacoma, Washington, il Museum of Glass è un importante museo d'arte contemporanea dedicato al vetro e all'arte vetraria, con il più grande e attivo studio museale del vetro della costa occidentale. Inaugurato nel 2002, il museo ospita residenze d'artista di grande impatto e coinvolgimento, organizza mostre itineranti e creare programmi unici per i visitatori, costruendo al contempo una collezione permanente che racconta lo sviluppo del vetro moderno e contemporaneo.
Daniella Thach (Cambodian American, born 1998). As An Aspara, 2020. Krypton, transformer, digital projection, and artificial intelligence; 60 in. Courtesy of the artist.
Sei un artista del neon o una galleria d’arte e vorresti vedere elencata qui la tua mostra? Non perdere l'opportunità di far risplendere online le tue opere luminose, Contattaci con foto e dettagli sul tuo prossimo evento per avere la possibilità di essere inclusi nel nostro prossimo articolo.
inviandoci un press kit e foto dell'installazione, potresti essere inserito all'interno del prossimo articolo!