Il neon è una fonte di luce che ha all’attivo più di cento anni, nato come scoperta scientifica per poi essere adoperato in tutto il mondo come insegna luminosa. Negli ultimi decenni ha preso sempre più vita anche come elemento d’arte contemporanea.
Vuoi visitare alcune mostre dedicate al neon o vedere opere d’arte realizzate artigianalmente con il vero neon? Allora non puoi perdere il nostro calendario di maggio 2023!
Dove: Palazzo San Giuseppe, via Mulini 2, Polignano a Mare
Quando: 18 Marzo - 30 Maggio 2023
Orari: ogni Sabato e Domenica, 18/21
Artista con opere a neon: Daniela Corbascio - "senza titolo" 2023
Evento: Like A Little Disaster presenta “And then an insurmountable tension, to the level of an incommensurability” una mostra collettiva che coinvolge venticinque artisti riuniti a creare uno scenario decolonizzato dall'essere umano, abitato da oggetti/soggetti ibridi, riottosi ad ogni classificazione o definizione definitiva. l progetto si configura come un panorama strutturato da molteplici connessioni tentacolari mai del tutto chiuse, in grado di mettere in moto conseguenze inattese, imprevedibili e incontrollabili.
Focus opera a neon: La presenza dei tubi di neon bianchi e azzurro livido che l’artista ha posizionato, evidenzia l’aspetto inquietante delle pelli.
Uomo e natura in un continuo alternarsi di conflitto e alleanza, proliferanti chimere, che mettono in discussione i concetti di soggettivazione, oggettivazione e assoggettamento, la classificazione degli esseri e la gerarchia degli attori e dei valori.
Daniela Corbascio. neon, trasformatore F/ART, ferro, pellicce. Dimensioni ambientali, 2023.
“And then an insurmountable tension, to the level of an incommensurability”, a cura di Like A Little Disaster, Palazzo San Giuseppe, Polignano a Mare. Photo Credit Like A Little Disaster.
Dove: Vigneto Pusterla, Brescia
Quando: 19 Aprile – opera permanente site specific
Installazione: EXPECT MORE si inserisce nel progetto La Via delle Sorelle che unisce Bergamo e Brescia attraverso un percorso di circa 130 chilometri lungo il territorio naturalistico delle due province, promossa dai Comuni e dalle Province delle due città, ideata e coordinata dall’associazione Slow Ride Italy e realizzata nel contesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
L’arte è luce che ci accompagna lungo un percorso di crescita e incontro, di ricerca e di progresso: dobbiamo chiedere di più, a noi stessi in primo luogo, per superare i confini e le barriere, lo possiamo fare nel rispetto delle unicità di ciascun essere vivente e della natura che ci ospita. EXPECT MORE è l’invito ad andare oltre l’immediato ed aprirsi alla scoperta, promessa di maggiori aspettative verso la realtà e sé stessi.
Il progetto di Massimo Uberti, a cura di Ilaria Bignotti in collaborazione con Camilla Remondina, è commissionato da Cherubini S.p.A. e ospitato dall’azienda Monte Rossa all’interno del Vigneto Pusterla, nell’ambito del progetto La Via delle Sorelle, coordinato da Slow Ride Italy.
Artista: Massimo Uberti esordisce agli inizi degli anni '90 dopo l'esperienza come membro del gruppo d'artisti dello spazio Lazzaro Palazzi di Milano.
Spazio, luce e superficie sono gli elementi che da sempre mette al centro della sua ricerca per plasmare opere che si inseriscano nel territorio e creare luoghi paralleli, irreali che ridisegnano temporaneamente il Paesaggio. Un luogo illusorio e ricco di suggestioni che si confronta con il reale, forma un tempo presente in cui ci si ferma per riflettere e per pensare o più semplicemente per sognare, uno spazio “per abitanti poetici".
Expect More (3x12m) – Neon Art by Massimo Uberti. PH: M. de Luca
Dove: Secursat – Corso Monforte 36, Milano
Quando: 18 Aprile – 30 maggio 2023
Ingresso: gratuito su appuntamento
Link: secursat.it
Mostra: Orizzonti Luminosi - mostra al buio è un percorso collettivo illuminato dalle opere di diversi artisti, che attraverso la propria arte “svelano” non solo un cammino espositivo eterogeneo, ma anche, un messaggio rivolto al futuro ed una riflessione profonda sul presente. Artisti contemporanei internazionali, attivi anche in Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Cina attenti ai temi della sostenibilità e dell'innovazione, che attraverso la loro arte e le loro opere trasmetteranno un messaggio di speranza e un diverso modo di interpretare il presente alla luce di un futuro più inclusivo, sostenibile e al passo con i cambiamenti: Massimo Catalani, Mario Carlo Iusi, Vincenzo Marsiglia, Giangaetano Patanè, Domenico Pellegrino, Giulio Rigoni e Edward Spitz.
Opere per illuminare, /il·lu·mi·nà·re/, nel senso di svelare, rendere chiaro, visibile a tutti, l’importanza della diffusione di un messaggio etico e sostenibile.
Opera a neon: Prospect di Vincenzo Marsiglia
Dove: Parma, Ex Cinema Trento, via Trento 1
Quando: 19 Aprile - Ottobre 2023
Orari e giorni di accensione: Tutti i giorni dalle 18.00 alle ore 5.00
Artisti: Studio Tonnato è un collettivo di due membri, Federico Leoni (Brescia, 1991) e Giordano Magnani (Parma, 1994) formatosi agli inizi del 2017. Entrambi studenti diplomati all’Accademia di Belle Arti di Venezia lavorano attualmente a Venezia. Il duo è presente sulla scena della recente arte contemporanea, in particolar modo legati all’arte vissuta e interpretata attraverso il filtro del digitale. La ricerca di Studio Tonnato ha come punto di partenza il folk, trasformandolo poi attraverso la creazione di immaginari divergenti e traducendolo in installazioni, performance, video, stampa e internet.
Descrizione opera: L'opera neon del collettivo Studio Tonnato, composto da Federico Leoni e Giordano Magnani, è stata inaugurata il 19 Aprile presso l'ex cinema Trento a Parma. Realizzata in collaborazione con il comune di Parma e la partnership tecnica di F/ART, leader mondiale nella produzione di trasformatori per lampade a catodo freddo, l'opera è stata prodotta nel contesto di Parma Capitale della cultura 2020+1 grazie al bando Temporary Sign.
L'opera è realizzata con l'aiuto degli artigiani di Neon Susegana e illumina una parte di città solitamente lasciata ai margini. Il neon rappresenta un bacio avvolto dalle fiamme, simbolo di amore e rinascita, e con la sua luce immerge quella parte di città in una veste nuova, creando un'atmosfera surreale e invitando a guardare lo spazio urbano con occhi diversi.
Resteranno le fiamme. Studio Tonnato / Foto: Nachovisual / Partner tecnico F/ART
Dove: Chiostro del Bramante (Roma)
Quando: 18 marzo – 15 ottobre 2023
Orari e giorni: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Ingresso: a pagamento (junior 10€, da lunedì a venerdì 15€, sabato e domenica 18€)
Link: http://www.chiostrodelbramante.it
Artista: Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933)
Mostra: Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita.
Un percorso narrativo, un racconto, un’esperienza d’arte che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023 – accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e i tanti mondi di uno dei maestri del contemporaneo.
Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi, di raccontare. Per questo, al Chiostro del Bramante, Michelangelo Pistoletto è INFINITY: perché l'arte è senza limiti.
Opera al neon: Love Difference–neon (2005 – 2023), installazione luminosa composta da venti scritte al neon e presentata per la prima volta in occasione della Biennale di Venezia, dove l’artista ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera.
Dove: Ken Saunders Gallery, 2041 West Carroll Avenue, Suite C-320, Chicago, IL 60612
Orari: Saturday 11-3pm and by appointment
Ingresso: gratuito
Link: kensaundersgallery.com
Artisti: Works by James Akers, John Bannon, Jacob Fishman, Annesta Le, Zoelle Nagib, Jason Pickleman, Michael Young.
Mostra: Neon vi manda un messaggio. "L'amore è nell'aria. Fai finta di essere nei giardini non coltivati". Con amore, Neon
JOHN BANNON. What It’s For, 2020 (neon)
Dove: 216 S. Brand Blvd. Glendale, CA 91204
Quando: 24 febbraio – 27 agosto 2023
Opening: 4 marzo 2023 dalle 18 alle 20. Libero accesso
Link: neonmona.org
Artista: Il lavoro di Oliver Nowlin è il frutto di una narrazione personale e di interessi diversi. Astrae le storie della sua vita, trasmettendole attraverso forme geometriche, texture, colore e neon. Gli oggetti che Nowlin occasionalmente integra nella sua forma scultorea sono trasformati attraverso interventi scultorei e pittorici. Le ispirazioni per le opere vanno dal periodo trascorso in Marina durante la guerra del Vietnam, alla sua famiglia, a quando da bambino ha assistito a un fulmine che colpiva il terreno.
Mostra: La mostra presenta le sculture a neon realizzate negli ultimi trent'anni dall'artista 81enne Oliver B. Nowlin.
Museo MONA: Fondato nel 1981, il Museum of Neon Art (MONA) espone opere d'arte elettriche, cinetiche, luminose e insegne storiche che fanno parte del passato, del presente e del futuro.
Il museo è stato testimone dell'ascesa e del declino del neon, usato inizialmente nelle insegne e ora rinato grazie ad artisti e designer creativi. Nel corso della sua storia MONA ha sostenuto e celebrato una comunità di artisti, per portare le arti del neon e del vetro a un'altra generazione.
Attraverso il progetto LUMENS, in collaborazione con la città di L.A., ha restaurato e riacceso molte insegne nello skyline della città.
Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung. Courtesy of MONA
Luogo: MARC STRAUS, 299 Grand Street, New York, NY
Date: 12 marzo – 14 Maggio 2023
Biglietto: gratuito
Link: https://www.marcstraus.com/exhibitions/marie-watt-singing-everything/
Artista: Marie Watt ha conseguito un MFA in pittura e stampa presso l'Università di Yale e ha frequentato la Willamette University e l'Institute of American Indian Arts. Watt è nata e cresciuta a Seattle, Washington, e attualmente risiede a Portland, Oregon. Le opere di Watt fanno parte di importanti collezioni museali, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, la National Gallery of Art, la Cornell University, la Yale Art Gallery, la Princeton University, il Portland Art Museum, lo Smithsonian, il Seattle Art Museum, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, il Denver Art Museum, il Crystal Bridges Museum, il Rose Art Museum, l'Heard Museum, la National Gallery of Canada, il Detroit Art Institute e molti altri.
Mostra: MARC STRAUS è orgogliosa di presentare Singing Everything, la nostra seconda mostra personale con l'artista americana interdisciplinare Marie Watt. Membro della Nazione Seneca, la Watt ha anche origini tedesco-scozzesi. Le sue influenze, stratificate e complesse, includono le conoscenze indigene e il proto-femminismo irochese, le strutture matriarcali di alcune nazioni native americane, l'ascesa dell'attivismo sociale nel corso del XX secolo e i contenuti contro la guerra e l'odio della scena musicale degli anni Sessanta e Settanta.
Entrando nella galleria, il visitatore è accolto da un'ampia insegna al neon lunga 7 metri che scandisce le parole “deer, skywalker, heron, bass, great lake, woodland, beaver, turtle, wolf, lowly, muskrat, rat” in varie tonalità che evocano il cielo all'orizzonte durante il tramonto e l'alba. Sebbene l'opera rappresenti una nuova direzione nel lavoro della Watt, lei vede il neon come un'estensione della lavorazione delle perline. Il vetro stesso è allo stesso tempo filo e perlina, e sia il neon che le perline hanno un rapporto con il commercio. Entrambi avvolgono luce, colore e suono, incarnando albe e tramonti all'orizzonte.
Courtesy of the Artist and MARC STRAUS
Dove: Museum of Glass. 1801 Dock Street, Tacoma, WA 98402
Quando: 11 febbraio – Ottobre 2023
Opening: 11 febbraio – 17:30-20:00
Orari: 10-17 giovedì-domenica. Il terzo giovedì del mese 5-20
Artisti: Sarah Blood, Carissa Grace, Kacie Lees, Stephanie Sara Lifshutz, Victoria Ahmadizadeh Melendez, Meryl Pataky, Lily Reeves, Daniella Thach, and Jude Abu Zaineh.
She Bends: She Bends esplora l'evoluzione delle metodologie di insegnamento del neon - in questa forma d'arte tradizionalmente dominata dagli uomini - e la transizione della lampada a catodo freddo da insegna a arte. She Bends si propone di superare i confini del neon e si dedica alla costruzione di un futuro più equo per questa forma d'arte attraverso l'educazione pubblica, i progetti curatoriali e i programmi per artisti.
Mostra: Oltre al processo del neon e all'importanza delle donne e degli artisti di genere nella storia del medium, i visitatori potranno conoscere l'intersezione tra arte e scienza, la storia commerciale del neon e il suo emergere come forma d'arte. Molte delle opere esposte non sono solo una risposta alle origini commerciali, ma anche un'esplorazione di temi di identità culturale o attivismo politico. I curatori della mostra si sono concentrati sul modo in cui le competenze del neon vengono trasmesse e su come l'eredità del materiale si evolve.
Museo: Situato a Tacoma, Washington, il Museum of Glass è un importante museo d'arte contemporanea dedicato al vetro e all'arte vetraria, con il più grande e attivo studio museale del vetro della costa occidentale. Inaugurato nel 2002, il museo ospita residenze d'artista di grande impatto e coinvolgimento, organizza mostre itineranti e creare programmi unici per i visitatori, costruendo al contempo una collezione permanente che racconta lo sviluppo del vetro moderno e contemporaneo.
Daniella Thach (Cambodian American, born 1998). As An Aspara, 2020. Krypton, transformer, digital projection, and artificial intelligence; 60 in. Courtesy of the artist.
Sei un artista che lavora con il vero neon o una galleria che ospita opere realizzate con il catodo freddo e vuoi essere pubblicato nella rubrica di neon art di F/ART?
Contattaci inviandoci un press kit e foto dell'installazione, potresti essere inserito all'interno del prossimo articolo!