Le migliori mostre d’arte con il neon a marzo 2023

Le migliori mostre d’arte con il neon a marzo 2023

mercoledì 01 marzo 2023 | Arte, Eventi, News&Press
Immagine di  Le migliori mostre d’arte con il neon a marzo 2023
Il calendario di marzo include 10 mostre e installazioni di neonart in tutto il mondo.
 
Se sei un appassionato di arte contemporanea e light art, non puoi perdere questi eventi temporanei!
 

 

NEON ART IN GERMANIA

 

Waldenbuch – Tutto bene! Italian Art from the Marli Hoppe-Ritter Collection

Dove: Museum Ritter, Alfred-Ritter-Straße 27, 71111 Waldenbuch
Quando: 16 October 2022 - 16 April 2023
Orari: Tuesday-Sunday, 11 am - 6 pm
Link: Museum Ritter – Tutto Bene!

Artisti: Alighiero Boetti, Corrado Bonomi, Antonio Calderara, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Paolo Masi, Marcello Morandini, Bruno Munari, Paolo Scirpa, Atanasio Soldati, Grazia Varisco, and Francesco Vezzoli.

Mostra: La mostra con opere della collezione del Museo è dedicata al contributo specifico dell'Italia all'astrazione e all'arte non rappresentativa. Dà uno sguardo alle varie correnti e approcci che hanno contribuito a plasmare gli sviluppi artistici negli ultimi cento anni. Oltre 70 dipinti, rilievi, oggetti e opere cinetiche danno un'idea di quanto diversamente possano essere interpretati i principi della geometria e della matematica. Così, forme liberamente composte, quasi segniche, determinano la pittura del movimento d'Arte concreta, mentre griglie e strutture seriali mettono in vibrazione e movimento le opere dell'Arte programmata.

Neon artwork: Ludoscopio multispaziale by Paolo Scirpa


Paolo Scirpa, Ludoscopio multispaziale, 1987 © VG Bild-Kunst, Bonn 2023, photo: Gerhard Sauer

 

NEON ART IN INGHILTERRA

Londra – Addicted to Love. Sara Pope & Eve De Haan

Dove: Quantus Gallery, 11-29 Fashion St, London E1 6PX
Quando: 16 Ottobre 2022 - 16 Aprile 2023
Ingresso: gratuito
Orari: da lunedì a venerdì 9:30-18:00
Link: www.quantusgallery.com

Mostra: le artiste britanniche contemporanee Eve De Haan e Sara Pope esplorano il desiderio, la seduzione e la connessione nella mostra congiunta dal forte impatto emotivo “ADDICTED TO LOVE”.

Artisti: Sara Pope - conosciuta soprattutto per i suoi dipinti colorati e di labbra lucide, l’artista di Brighton, mira a catturare la sensualità e il potere seduttivo trasmessi dalle labbra e dalla bocca. Per i fan dei Rolling Stones i dipinti della Pope ricordano il logo della band, disegnato da John Pasche e utilizzato per la prima volta nell'album Sticky Fingers del 1971.

Eve De Haan, alias @halfaroastchicken, applica il suo amore per la parola scritta a un crescente portfolio di opere d'arte al neon. Laureata in teologia, l'artista londinese descrive il suo lavoro come "progressista e positivo" ed è interessata all'arte come forma di comunicazione.

 

NEON ART IN ITALIA

 

Cremona – L’opera come promessa. William Xerra

Dove: Il Triangolo Art Gallery. Vicolo della Stella, 14 – Cremona, Italia
Quando: 28 gennaio – 11 marzo 2023
Orari: da giovedì a domenica, dalle 16.30 alle 19.30
Link: iltrangoloartgallery.com

Artista: William Xerra vive e lavora a Piacenza. Tutto il suo lavoro si muove tra il segno poetico e quello pittorico. Lo stile dell'artista evidenzia i limiti temporanei entro cui l'opera viene creata.
Le sue opere sono presenti in musei nazionali e internazionali. Numerose sono le sue mostre collettive e personali dagli anni '60 a oggi.

Mostra: La mostra personale di Xerra alla Galleria Il Triangolo, attraverso una quarantina di opere, documenta una parte della sua diramata ricerca degli ultimi cinquant’anni. Un nucleo di piccole opere testimonia la scoperta decisiva, fin dagli anni Settanta, del telaio interinale. L’esposizione presenta inoltre una serie di grandi tele realizzate tra il 1984 e il 2003, intervenendo talora a più riprese sullo stesso pezzo e ponendo sempre in dialogo pittura, disegno, collage e assemblage. Xerra intreccia cultura alta e cultura popolare, componendovi parti di vecchie opere trovate sui mercatini, i disegni della nipotina, scritte al neon, una gruccia metallica per abiti e una stola rosa, cui aggiunge di sua mano un nudo picassiano. Il sacro è un’altra componente importante della poetica di Xerra, come affiora da vari elementi.

Credit: William Xerra Archive.

 

 

Roma – Physis and Rendering. Vincenzo Marsiglia

Dove: VISIONAREA Art Space - Auditorium della Conciliazione Indirizzo: Piazza Pia 1, Roma
Opening: 31 gennaio 2023 – ore 18.00
Quando: 1 febbraio al 25 marzo 2023    
Ingresso: gratuito
Link: bbs.lombard.com

Artista: Vincenzo Marsiglia (1972) ha studiato all'Istituto d'Arte di Imperia e all'Accademia di Belle Arti di Brera. Inizia l'attività espositiva negli anni Novanta ed è docente presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED di Como e l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia.
La sua ricerca ha origine da un elemento visivo corrispondente a una stella a quattro punte, che è divenuta, nel tempo, una componente distintiva del suo lavoro. Negli ultimi cicli di lavori, Marsiglia è focalizzato, principalmente, sulla sperimentazione dell'uso di tecnologie digitali, fra cui spicca l’Hololens 2. Il proposito è quello di conseguire una categoria di opera d'arte mutevole, in potere di completarsi con l'interazione con lo spettatore.

Mostra: Vincenzo Marsiglia propone un percorso tra NFT olografici e fotografie digitali, realtà aumentata e occhiali hololens per un incontro ravvicinato con le nuove frontiere dell’arte contemporanea, tra digitale e reale. I lavori in esposizione vanno, infatti, da esiti rispettivi delle serie "Fold", "Modus", "Star stone", “Prospect”, fino a NFT olografici e fotografie digitali eseguite con il dispositivo Hololens 2: visore di ultima generazione a realtà mista e aumentata, applicato per la prima volta nel campo di ricerca delle arti visive dallo stesso Marsiglia.
«La mostra – scrive il curatore Davide Silvioli – approfondisce la complessità dell'operato dell'artista attraverso una chiave di lettura critica mirata a stabilire continuità tra risultati dovuti a processi differenti. Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering, l’identità del progetto replica la facoltà della ricerca di Marsiglia di saper abitare entrambi questi emisferi del reale, rilevandone punti di contatto».

 

 

NEON ART IN POLONIA

 

Varsavia – The Legacy Gallery

Dove: Museum of the History of Polish Jews POLIN in Warsaw
Quando: Opera a neon permanente
Ingresso: gratuito
Link: Polin.pl

Artisti: I ventisei artisti presenti nella Legacy Gallery rappresentano la creatività in molti campi: arte, letteratura, musica, cinema, teatro, scienze e discipline umanistiche, diritto, istruzione, economia, politica. Le loro biografie testimoniano anche la diversità delle loro esperienze di vita e le complesse relazioni tra il mondo polacco e quello ebraico.

Mostra: La mostra genera un ritratto collettivo degli ebrei polacchi in tutta la loro diversità. Le loro biografie e carriere si sono formate all'incrocio di molte culture, il che li ha resi particolarmente open minded.
Possano le loro vite, i loro valori e i loro risultati continuare a ispirare noi oggi e le generazioni a venire.

Opera a neon: Hubert Czerepok ha scelto l'Albero cabalistico della vita e ha reinterpretato i poteri divini che costituiscono il mondo. I globi della sua scultura al neon simboleggiano le sfere della creatività, tra cui belle arti, letteratura, cinema e teatro, musica, scienza, politica, economia, diritto e istruzione.

 

 

 

NEON ART IN SPAGNA

 

Barcellona - Racconti (In)Visibili: tra cielo e terra

Dove: Reial Cercle Artístic Carrer dels Arcs, 5, 08002 Barcelona
Opening: 2 febbraio 2023
Quando: febbraio - marzo 2023               
Orari apertura: 10-14 15- 20h
Link: reialcercleartistic.cat/

Artisti: 15 artisti italiani contemporanei: Antonio Ligabue, Matteo Basilé, Bertozzi&Casoni, Paolo Buggiani, Cinzia Sarto, Vincenzo Marsiglia, Stefano Canto, Angelo Bellobono, Davide Dormino, Simone Pellegrini, Elena Bellantoni, Elena Mazzi, Leonardo Petrucci, Benedetto Pietromarchi, Maurizio Sapia, che vengono messi a confronto tematico con la sezione audio visiva composta dalla coinvolgente narrazione degli short film realizzati dal regista Francesco de Melis e dei reportage etnografici del fotografo Massimo Cutrupi

Mostra: Racconti (In)Visibili: Tra cielo e terra realizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura è la prima tappa dell’omonimo progetto internazionale che toccherà, tra febbraio 2023 e giugno 2024, le città di Barcellona, Madrid, Lisbona, Havana e New York.
Gli artisti selezionati sono tutti caratterizzati da una ricerca ispirata alla natura effimera, eppure costante dellidentità collettiva e delle varie forme di interazione tra uomo e natura, tra memoria e senso di appartenenza. Ogni opera, a suo modo, esplora e reinventa tecniche antiche, forme di conoscenza e di manualità, sperimentando con competenze e materiali come la lavorazione della carta, della ceramica e della tessitura o raccontando antiche tradizioni come la caccia o i saperi legati alla nutrizione e allelaborazione dei cibi.

Opera a neon: Fold Neon di Vincenzo Marsiglia
Attraverso giochi di luce e luminarie l’artista percepisce l’espressione artistica come uno stato d’incontro e di celebrazione comunitaria in cui, l’opera viene declinata in diversi colori e dimensioni, permettendogli di relazionarsi con lo spazio che si evolve nel tempo verso la creazione di spazi fisici e virtuali connessi con la materia e con il paesaggio.

 

 

 

NEON ART NEGLI STATI UNITI

 

Chicago – Love, Neon

Dove: Ken Saunders Gallery, 2041 West Carroll Avenue, Suite C-320, Chicago, IL 60612
Orari: Saturday 11-3pm and by appointment
Ingresso: gratuito
Link: kensaundersgallery.com

Artisti: Works by James Akers, John Bannon, Jacob Fishman, Annesta Le, Zoelle Nagib, Jason Pickleman, Michael Young.

Mostra: Neon vi manda un messaggio. "L'amore è nell'aria. Fai finta di essere nei giardini non coltivati". Con amore, Neon


JOHN BANNON. What It’s For, 2020 (neon)

 

 

Glendale (CA) – Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung

Dove: 216 S. Brand Blvd. Glendale, CA 91204
Quando: 24 febbraio – 27 agosto 2023
Opening: 4 marzo 2023 dalle 18 alle 20. Libero accesso
Link: neonmona.org

Artista: Il lavoro di Oliver Nowlin è il frutto di una narrazione personale e di interessi diversi. Astrae le storie della sua vita, trasmettendole attraverso forme geometriche, texture, colore e neon. Gli oggetti che Nowlin occasionalmente integra nella sua forma scultorea sono trasformati attraverso interventi scultorei e pittorici. Le ispirazioni per le opere vanno dal periodo trascorso in Marina durante la guerra del Vietnam, alla sua famiglia, a quando da bambino ha assistito a un fulmine che colpiva il terreno.

Mostra: La mostra presenta le sculture a neon realizzate negli ultimi trent'anni dall'artista 81enne Oliver B. Nowlin.

Museo MONA: Fondato nel 1981, il Museum of Neon Art (MONA) espone opere d'arte elettriche, cinetiche, luminose e insegne storiche che fanno parte del passato, del presente e del futuro.
Il museo è stato testimone dell'ascesa e del declino del neon, usato inizialmente nelle insegne e ora rinato grazie ad artisti e designer creativi. Nel corso della sua storia MONA ha sostenuto e celebrato una comunità di artisti, per portare le arti del neon e del vetro a un'altra generazione.
Attraverso il progetto LUMENS, in collaborazione con la città di L.A., ha restaurato e riacceso molte insegne nello skyline della città.


Oliver B. Nowlin: Lightning’s Lung. Courtesy of MONA

 

New York – Luminous: The Art of Neon

Dove: Culture Lab LIC 5-25 46th Avenue, Long Island City, New York, NY 11101
Quando: 9 febbraio – 26 marzo 2023
Opening: 9 febbraio, 18:00-21:00
Orari: giovedì e venerdi, 17:00-21:00, sabato e domenica, 14:00-21:00
Biglietti: Free
Link: Culturelablic.org

Mostra: "Luminous: The Art of Neon" è una mostra che presenta il mondo vibrante e dinamico dell'arte al neon, con opere che esplorano la capacità unica di questo mezzo di catturare e trasmettere la luce.
Curatori: Kenny Greenberg di Krypton Neon, Tess Howsam, direttore artistico, Culture Lab LIC

 

Tacoma – She Bends: Redefining Neon Legacy

Dove: Museum of Glass. 1801 Dock Street, Tacoma, WA 98402
Quando: 11 febbraio – Ottobre 2023
Opening: 11 febbraio – 17:30-20:00
Orari: 10-17 giovedì-domenica. Il terzo giovedì del mese 5-20

Artisti: Sarah Blood, Carissa Grace, Kacie Lees, Stephanie Sara Lifshutz, Victoria Ahmadizadeh Melendez, Meryl Pataky, Lily Reeves, Daniella Thach, and Jude Abu Zaineh.

She Bends: She Bends esplora l'evoluzione delle metodologie di insegnamento del neon - in questa forma d'arte tradizionalmente dominata dagli uomini - e la transizione della lampada a catodo freddo da insegna a arte. She Bends si propone di superare i confini del neon e si dedica alla costruzione di un futuro più equo per questa forma d'arte attraverso l'educazione pubblica, i progetti curatoriali e i programmi per artisti.

Mostra: Oltre al processo del neon e all'importanza delle donne e degli artisti di genere nella storia del medium, i visitatori potranno conoscere l'intersezione tra arte e scienza, la storia commerciale del neon e il suo emergere come forma d'arte. Molte delle opere esposte non sono solo una risposta alle origini commerciali, ma anche un'esplorazione di temi di identità culturale o attivismo politico. I curatori della mostra si sono concentrati sul modo in cui le competenze del neon vengono trasmesse e su come l'eredità del materiale si evolve.

Museo: Situato a Tacoma, Washington, il Museum of Glass è un importante museo d'arte contemporanea dedicato al vetro e all'arte vetraria, con il più grande e attivo studio museale del vetro della costa occidentale. Inaugurato nel 2002, il museo ospita residenze d'artista di grande impatto e coinvolgimento, organizza mostre itineranti e creare programmi unici per i visitatori, costruendo al contempo una collezione permanente che racconta lo sviluppo del vetro moderno e contemporaneo.


Meryl Pataky (American, born 1983) with textile collaboration by Allie Felton. A Modern Guilt (installation view), 2020. Neon and mixed media; dimensions variable. Courtesy of artist. Photo by Deb Leal.


 

Sei un artista che lavora con il vero neon o una galleria che ospita opere realizzate con il catodo freddo e vuoi essere pubblicato nella rubrica di neon art di F/ART?

Contattaci inviandoci un press kit e foto dell'installazione, potresti essere inserito all'interno del prossimo articolo!