Stella di luce (2022) è una scultura monumentale progettata da Vincenzo Marsiglia per il parco di una splendida dimora privata situata nell'entroterra versiliese.
Un progetto ambizioso realizzato grazie alla stretta collaborazione tra l'artista, la curatrice e la committenza. Tornando a riflettere sull'Unità Marsiglia –un modulo a forma di stella a quattro punte che identifica la sua ricerca, declinato in soluzioni sempre originali–, l'artista ha ideato una scultura site-specific che sfrutta la rotazione dell'elemento modulare (U.M.) per generare una struttura geometrica complessa, fruibile sia in contesto diurno che notturno.
Progettata servendosi delle migliori maestranze, l'opera si compone di un blocco scultoreo centrale a forma di parallelepipedo –realizzato in marmo bianco di Carrara e Pietra del Cardoso– all'interno del quale si iscrive la forma della stella chiusa, e di una struttura in ferro verniciato e neon soffiato a bocca che proietta all'esterno la forma della stella aperta, in un gioco di geometrie e continui rimandi prospettici.
A sottolineare questo effetto caleidoscopico è lo sviluppo spaziale della stella (U.M.) che, ruotando su se stessa, indica i vari punti cardinali producendo un movimento circolare simile a quello generato dall'anfiteatro naturale di ulivi che la circondano.
La sua collocazione elevata, all'interno dell'uliveto che circonda la dimora privata, rende Stella di luce un punto di riferimento diurno e notturno del parco: un fulcro luminoso che emana luce, energia e movimento, offrendo un punto di vista prezioso per godere del paesaggio circostante.
Opera: Stella di luce
A cura di: Beatrice Audrito
Foto: Nicola Gnesi
Trasformatori per neon F/ART