Workshop Art&Business: la costruzione di un nido creativo

Workshop Art&Business: la costruzione di un nido creativo

martedì 01 dicembre 2020 | Interviste, Arte, Eventi, News&Press
Immagine di  Workshop Art&Business: la costruzione di un nido creativo

Cultura e impresa sono curiose l’una dell’altra e percepiscono i benefici reciproci della contaminazione. Il Dipartimento di Management - Università Ca' Foscari Venezia, in partnership con la Regione del Veneto, ha concretizzato queste intuizioni con interventi concreti che hanno portato alla costruzione di un “nido creativo” in cui far crescere l’intreccio tra produzione artistica e quella aziendale.

Il workshop è costruito attorno alle ultime 6 progettualità artistiche avviate nel 2020 grazie al progetto SMATH in altrettante aziende venete. Artisti e imprese presenteranno i più recenti episodi della linea di ricerca “Art & Business” che negli ultimi anni ha generato in Veneto decine di collaborazioni concrete tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa.

La progettualità di Ca’ Foscari, grazie alla convenzione con Tra Treviso Ricerca Arte e Comune di Treviso, contribuisce ora alla fondazione di “Casa Robegan”, spazio museale innovativo che, primo in Europa, sarà esplicitamente dedicato alla costruzione di relazioni stabili tra arte contemporanea, economia e società.

I risultati del progetto e la prospettiva del nido creativo saranno commentati da esperti dal mondo dell’impresa, delle politiche culturali e della produzione artistica.

 

PROGETTO SMATH: AZIENDE & ARTISTI

  • Contarina SpA & Kensuke Koike
  • Electrolux Italia & D20 ART LAB
  • F/Art & Studio Tonnato
  • Villaggio SOS di Vicenza onlus & Špela Volčič
  • GV3 Venpa & Teoria & Preda
  • Cooperativa Sociale Verlata & Simona Sala + Alessio Ballerini

 

LAND ART INDUSTRIALE

F/ART, azienda storica di trasformatori per neon, incontra il duo artistico Studio Tonnato per ripensare l’idea stessa di museo e di rapporto tra economia e cultura. L'azienda è determinata a farsi museo ma, anche grazie all'incontro con gli artisti, museo diventa la strada sulla quale l’impresa è nata ed esiste (il Terraglio che collega Venezia e Treviso) e su questa gli artisti propongono di ripensare il concetto stesso di Land Art, facendola diventare “Land Art industriale”, mentre l’azienda dimostra la sua presenza come protagonista, non solo produttivo, ma anche come cittadino di un territorio che vuole “artificare", ovvero fecondare con la bellezza.

 

WORKSHOP: ISCRIZIONE E PROGRAMMA

Giovedì 10 dicembre alle ore 16.00 si terrà il workshop gratuito “Art&Business. La costruzione di un nido creativo”.
Il numero dei partecipanti è limitato e l'iscrizione è obbligatoria tramite questo link di registrazione.

PROGRAMMA:

  • 16.00 Saluti Istituzionali
  • 16.15 Art&Business. Il modello del “nido creativo” del progetto SMATH
  • 16.30 La presentazione degli interventi artistici in azienda
  • 17.15 Casa Robegan. Un nuovo museo per il dialogo tra arte e impresa
  • 17.30 Interventi di commenti dal mondo dell’impresa, della pubblica amministrazione e della produzione culturale

 

 

LINK UTILI