La Casa d’Artista a Civitacampomarano in Molise vince il BigSEE Award 2020 nella categoria Interior Design – Hospitality. Un progetto di Eligo Studio per Airbnb Italia, a cura di Federica Sala. F/ART ha partecipato come partner realizzando il luminoso neon artigianale per l’opera Oltremare Est-Ovest dell’artista Lorenzo Vitturi.
In occasione del 75° anno di attività, per F/ART non poteva mancare il cambio della storica insegna posta sopra alle volte della fabbrica, come coronamento di un processo di cambio naming e logo iniziato nel 2017. La nuova insegna misura 7 x 1,1 metri e contiene tubi di vetro bianco al neon sagomati artigianalmente ed esposti direttamente a vista sulla facciata.
F/ART ha raccolto la lista delle mostre, in Italia e all’estero, che hanno a che fare con la neon art e avranno luogo a novembre: le lampade a catodo freddo sono utilizzate dagli artisti per luminose opere di arte contemporanea. Attenzione: potrebbero esserci variazioni dovute a nuove restrizioni.
Dal 30 ottobre al 29 novembre, presso il museo civico di Casa Robegan a Treviso, si terrà la mostra “Parole di luce. Segni, versi e visioni” con protagonisti artisti contemporanei italiani. La mostra/performance accoglie opere e versi di Marco Nereo Rotelli, Barbara Uccelli e Laura Ambrosi.
Tabella riassuntiva dell’impiego dei cavi per insegne luminose a LED, seguendo la Norma CEI EN 60598-1. Sono elencati cavi in PVC e gomma comunemente utilizzati, il loro isolamento, la temperatura di esercizio, le tipologie di impiego, la classe di appartenenza oltre che la loro ammissione in usi e situazioni specifiche.
Sono molte le mostre d’arte contemporanea in programma per il mese di ottobre 2020. In particolare per quanto riguarda il neon ne abbiamo scovate 12 dislocate in Italia e nel resto del mondo. Alcuni degli artisti coinvolti: Arthur Duff, Kerim Seiler, Massimo Uberti, Federica Marangoni, Daniela Corbascio, Fabrizio Dusi, Joseph Kosuth.
Si aggiungono alla famiglia di trasformatori elettronici per neon (ECR), nuovi modelli realizzati in resina epossidica. Ora sono disponibili in 16 combinazioni diverse: sono stati introdotti nuovi voltaggi e nuove intensità di corrente, oltre che la possibilità di effettuare giochi di luce con un flasher integrato.