Parlano di noi

giovedì 06 agosto 2020 | Parlano di noi
Nel tentativo di rilanciare le comunità rurali, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Airbnb stanno ristrutturando e valorizzando edifici storici. Dwell, piattaforma di incontro per architetti, designer e appassionati del settore, parla del progetto di Airbnb per rilanciare alcuni storici borghi Italiani, a cui F/ART ha partecipato in qualità di light partner.
Continua a leggere
giovedì 27 febbraio 2020 | Parlano di noi, Arte, Interviste
ARTRIBUNE: Si intitola SMATH il progetto di “Art Thinking” che ha visto 6 artisti entrare in altrettante aziende venete con una residenza artistica finanziata con fondi pubblici, con l’obiettivo di sviluppare idee progettuali per dare vita a servizi e prodotti innovativi. In altre parole, l’artista e la sua creatività sono entrati a far parte della filiera di produzione aziendale, contribuendo attivamente al suo funzionamento e/o miglioramento.
Continua a leggere
venerdì 29 novembre 2019 | Parlano di noi
Cosa succede quando un artista entra in un'azienda? Cosa generano la sua visione e il suo pensiero? Quale innovazione può nascere dalla contaminazione tra arte e impresa? Su questi terreni si muove il progetto internazionale “Smart Atmospheres of social and financial innovation for innovative clustering of creative industries in Med area”.
Continua a leggere
mercoledì 07 agosto 2019 | Parlano di noi
RASSEGNA STAMPA: Articolo dedicato a F/ART nella rivista AREO #62 di Assindustria Venetocentro. 
Continua a leggere
venerdì 19 luglio 2019 | Parlano di noi, Interviste
"Il nome dell'azienda, così come la sua storia, è intimamente connesso al mondo dell'arte. ripercorriamo con Marisa Graziati, amministratore delegato di F/ART, la missione e la visione costantemente proiettata al futuro, che ha portato l'azienda a sempre più ambiti traguardi." Livia Savorelli direttore editoriale di Espoarte ha intervistato Marisa Graziati, amministratore delegato di F/ART.
Continua a leggere
martedì 25 giugno 2019 | Parlano di noi, Interviste
“F/ART: il cambio generazionale e il rapporto con l’arte” è il titolo del paper di tre studentesse dell’Università Ca’ Foscari di Venezia della facoltà Economia e Gestione dell'arte e delle attività culturali per il corso di Governo delle Organizzazioni Culturali.
Le ragazze sono state attratte dalla possibilità di sviluppare una tesina relativa all'analisi di F/ART e il suo rapporto con l'arte e hanno quindi dedicato alcuni mesi alla stesura di una relazione e un presentazione.
Continua a leggere
lunedì 03 giugno 2019 | Parlano di noi
L’economista francese Serge Latouche, partigiano della decrescita, ha parlato ieri a Treviso, ospite di F/Art, di obsolescenza programmata: che progetta a tavolino l’invecchiamento e l’irrilevanza dei prodotti per spingere i consumi. «Il design ha contribuito alla sua diffusione che alimenta il climate change», ha detto. Perché la parola design è ormai irrimediabilmente legata allo styling.
Continua a leggere
lunedì 20 maggio 2019 | Parlano di noi

F/Art ha portato la sua illuminazione al neon a FESPA per mostrare le possibilità di comunicazione visuale alternative alla stampa. Per l'occasione sono stati lanciati i nuovi alimentatori LED Virgo Sagit  oltre che i nuovi dispositivi di protezione contro le sovratensioni.

Continua a leggere
martedì 19 febbraio 2019 | Parlano di noi
Corriere imprese, inserto del Corriere della Sera, ha pubblicato un articolo su F/ART e il mondo del neon: "Il plus del tubo al neon è quello di poter diventare un oggetto di lavorazione artistica, in cui intrecciare l'esperienza tecnologica maturata in decenni di pratica con la luce fredda e la manualità di altrettanto esperti e creativi plasmatori del vetro".
Continua a leggere
mercoledì 23 gennaio 2019 | Parlano di noi
F/ART, l’azienda che supporta la progettazione con il neon: dalla Triennale di Milano alla Biennale di Light Art di Mantova. Nel corso del 2018 F/ART ha supportato la realizzazione di importanti opere al neon esposte in prestigiose sedi, confermando l’unicità dell’Azienda per le competenze progettuali e tecniche, maturate in oltre 70 anni di intensa e riconosciuta attività. 
Continua a leggere