Novità: Protezione fulmini

METTI IN SICUREZZA I TUOI
DISPOSITIVI ELETTRONICI

SOVRATENSIONI

 

Le sovratensioni sono situazioni indesiderate in cui la tensione supera per un breve tempo il valore limite della tensione elettrica per cui un sistema elettrico è stato progettato.
I danni che possono conseguire sono svariati: perdita di dati, perdita del servizio, fusione dei conduttori, rottura o distruzione delle apparecchiature, fino ad arrivare ad incendi.

Vediamo ora quali sono le cause delle sovratensioni e come poter mettere in sicurezza le proprie apparecchiature domestiche e di lavoro.

Immagine di  Cause di Sovratensione

DA COSA SONO CAUSATE LE SOVRATENSIONI?

  • Fulmini (diretti e indiretti);
  • Grossi carichi induttivi collegati alla rete: impianti industriali, commerciali o di condizionamento;
  • Distacco e ripristino dell’energia nella rete per lavori di manutenzione effettuati nel sistema di distribuzione della corrente elettrica;
  • L’accensione e lo spegnimento di grossi impianti provocano pericolosi sbalzi di correnti transitorie che possono propagarsi nella rete di distribuzione elettrica, arrivando anche alle utenze domestiche.

 

TIPOLOGIE DI SOVRATENSIONI

  • Modo comune: si manifestano tra conduttori attivi e la terra. Sono a rischio quindi le apparecchiature con la messa a terra;
  • Modo differenziale: si manifestano tra conduttori attivi, fase/fase o fase/neutro. In questo caso sono a rischio soprattutto le apparecchiature senza il conduttore di terra.
Immagine di  Protezioni contro sovratensioni

PROTEZIONI CONTRO SOVRATENSIONI

Esistono dispositivi che proteggono le linee elettriche assorbendo la variazione di tensione al posto delle apparecchiature installate, come gli scaricatori di Sovratensione (per reti di alta e media tensione) e i limitatori di sovratensione o SPD (per la bassa tensione).

  • Tipo 1 (T1): indicati particolarmente per zone spesso colpite da temporali e a rischio di fulminazione diretta, soprattutto se nell’edificio non è presente un impianto parafulmine.
    Installazione consigliata: in prossimità del contatore di casa.
  • Tipo 2 (T2): non proteggono contro la fulminazione diretta, ma da sovratensioni indotte o piccole parti della corrente di un fulmine, sono ad esempio indicati dove sono frequenti le manovre alla rete elettrica.
    Installazione consigliata: all’interno del quadro elettrico principale e quadri elettrici secondari.
  • Tipo 3 (T3): conferisce una protezione ulteriore alle apparecchiature elettriche già protette con SPD di classe 1 o 2 installate nell’impianto.
    Installazione consigliata: in prossimità dell’apparecchiatura in particolare quando l’apparecchiatura supera i 10m di cavi dal quadro elettrico principale o secondario.
Immagine di  Scorpio

SCORPIO SPD

Scorpio è un limitatore di sovratensione (SPD) differenziale, specifico per la bassa tensione che protegge dagli effetti diretti e indiretti del fulmine o altre sovratensioni transitorie  (linea – neutro). Va installato prima del dispositivo da proteggere.

Quattro diversi modelli, di tipologia T2/T3 possono salvare i vostri apparecchi:

  • 2kA 4kV (cod. SRG-S000-240-01)
  • 3kA 6kV (cod. SRG-S001-240-01)
  • 5kA 10kV DIN (cod. SRG7XCB2)
  • 5kA10kV BOX (cod. SRG7XCBD)

Shop B2B  Brochure